martedì, marzo 13, 2007

Matese Invisibile

Navigando sul web, abbiamo trovato questo interessante video riguardante il matese molisano. Dopo averlo visionato, la domanda che ci è venuta spontanea porci: "Perchè tutto ciò non viene valorizzato?", ossia perchè la nostra montagna non viene utilizzata come fonte di turismo e sviluppo (ovviamente non solo nel periodo invernale).
In questo contesto come non ricordare il Parco del Matese, opera di cui se ne parla ormai da anni. Tuttavia in questi giorni sembra che qualcosa si stia muovendo:

Dal Comunicato Stampa della Regione Molise
Il Presidente della Regione Molise Michele Iorio ha incontrato il Ministro dell'Ambiente Alfonso Pecoraro Scanio per discutere delle prospettive di sviluppo futuro del Parco Nazionale D'Abruzzo, Lazio e Molise. Iorio in proposito ha lamentato la scarsa attenzione dell'Ente Parco in questi anni per i Comuni molisani inseriti nel territorio di competenza. "Proprio questa parte molisana del Parco –ha detto infatti Iorio-, rispetto a quelle che erano le prospettive al momento dell'ingresso dei singoli Comuni in questo importante organismo, è rimasta ai margini di ogni programma di sviluppo dell'Ente segnalandosi come la zona più arretrata del territorio posto sotto protezione e meritevole di valorizzazione turistica, ambientale e paesaggistica. Questo metodo deve assolutamente cambiare perché il Molise e i sui Comuni hanno il diritto di essere posti nelle condizioni di partecipare a pieno titolo e con pari dignità ad ogni strategia di crescita ideata e posta in essere dagli organismi dirigenziali dell'Ente Parco. Diversamente viene meno ogni interesse ad una presenza e ad una condivisione di linee programmatiche aliene rispetto agli interessi del nostro territorio".Pecoraro Scanio si è quindi detto disponibile ad impegnare ufficialmente il suo Ministero, nell'ambito della stesura di un Programma di Intesa istituzionale con la Regione Molise, per attivare specifiche iniziative, che sosterrà evidentemente con opportune risorse finanziarie, tese a valorizzare e promuovere l'alta Valle del Volturno e specificatamente il territorio molisano. In particolare Peroraro Scanio e Iorio hanno deciso, tra le varie idee, la realizzazione di un Centro di Educazione e Comunicazione Ambientale di respiro e interesse nazionale da posizionare in uno dei Comuni molisani integrati nel Parco.Non solo, il Ministro e il Presidente della Regione hanno lungamente discusso delle possibilità realizzative ed operative del Parco del Matese, sia per la parte relativa al Molise, che per quella del versante campano del Massiccio appenninico.Per quanto riguarda poi la sperimentazione dell'Energia Alternativa (Progetto caro al premio Nobel Rubbia, che ha partecipato ad una parte dell'incontro) Pecoraro e Iorio si sono detti intenzionati a realizzare, proprio nel Molise, un impianto sperimentale di produzione di energia con il metodo fotovoltaico. Il Presidente Iorio si è quindi detto soddisfatto per l'esito dell'incontro e ha quindi dato l'assenso al nominativo propostogli per la presidenza del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise.

1 commento:

Anonimo ha detto...

STI PORCI SPERIAMO CHE SCHIATTINO TUTTI VOGLIO IL MOLISE LIBERO